Ecografie
ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO da € 89
Addome superiore
Fegato sua consistenza, irrorazione sanguigna, ricerca la presenza di cisti, formazione anomale sacche di infezione
VIE BILIARI
PANCREAS presenza di cisti, neoplasie ed infiammazioni acute e croniche
MILZA dimensione, presenza di masse, versamenti episodi sincopati da indagare
RENI struttura e dimensioni, presenza di eventuali calcoli e neoplasie
addome inferiore
ECOGRAFIA TIROIDE O PARTI MOLLI € 69
collo
tiroide
ghiandole salivari
cute
sottocute
linfonodi
L’ecografia delle parti molli viene eseguita per lo studio dei linfonodi benigni (di tipo reattivo-infiammatorio) e neoplastici (es. metastasi, linfomi, ecc.) inguinali, ascellari e del collo.
Altre indicazioni classiche sono lo studio di lesioni nodulari come le alterazioni infiammatorie, i lipomi e le cisti.
L’ecografia delle parti molli viene, infine, utilizzata per l’identificazione di ernie inguinali, ombelicali, addominali, scrotali.
VISITA SENOLOGICA CON ECOGRAFIA MAMMARIA BILATERALE + CAVI ASCELLARI € 89
ECOGRAFIA MAMMARIA
ECOGRAFIA DEI CAVI ASCELLARI
ECOGRAFIA NEONATALE DELL'ANCA €100
ECOGRAFIA MUSCOLOTENDINEA E ARTICOLARE € 69
spalla
gomito
polso
mano
ginocchio
caviglia
piede
ECOGRAFIA GINECOLOGICA MORFOLOGICA € 150
L’evoluzione più recente è rappresentata dalla tecnica tridimensionale, la quale, a differenza della classica immagine bidimensionale, è basata sull’acquisizione, mediante apposita sonda, di un “volume” di tessuto esaminato. Il volume da studiare viene acquisito e digitalizzato in frazioni di secondo, dopo di che può essere successivamente esaminato sia in bidimensionale, con l’esame di infinite “fette” del campione (sui tre assi x, y e z), oppure in rappresentazione volumetrica, con l’esame del tessuto o dell’organo da studiare, il quale appare sul monitor come un solido che può essere fatto ruotare sui tre assi. In tal modo si evidenzia con particolare chiarezza il suo reale aspetto nelle tre dimensioni. Con la metodica “real time”, si aggiunge a tutto ciò l’effetto “movimento”, per esempio il feto che si muove nel liquido amniotico.
Direttore Sanitario: Dottor Antonio Bacca (Sede M Medical e M Medical 2).
Medico Chirurgo: Dottor Francesco Sicari Specialista in radiologia (Sede S Medical).
Specialista Chirurgia Generale: Dottor Enzo Malvicini (Sede T Medical).